top of page

Dieta Mediterranea

La dieta mediterranea, iscritta nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità dall'UNESCO nel 2010, si ispira ai modelli alimentari tradizionali di Italia, Francia, Grecia, Spagna, Portogallo, Marocco, Cipro e Croazia, tutti paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Progetto senza titolo (45).png
Farm 1

In particolare, l'area mediterranea, geograficamente e territorialmente, ha le caratteristiche per valorizzare i modelli alimentari del passato, che sono prodotti del territorio locale (legumi, cereali, ortaggi, frutta, pesce, olio di oliva).

Frutta e foglie

L'obiettivo principale è incoraggiare l'uso di questo tipo di alimenti, da sempre uno dei punti chiave per gli studi di biologia nei settori della nutrizione, della sicurezza alimentare e della tutela della biodiversità.

Pane e pinzimonio

La nozione di "dieta mediterranea", o "via mediterranea. Come mangiare bene e stare bene" (Keys & Keys, 1975 di Ancel Keys) non si riferisce solo a un modello nutrizionale condiviso da molti popoli del bacino del Mediterraneo, ma abbraccia un più ampio e profondo concetto che fa riferimento a uno stile di vita peculiare, a una modalità specifica di produzione e consumo di cibo, a un certo modo di concepire il rapporto tra persone e ambiente.

Cucinare con nonna
sdgs

La via mediterranea è uno strumento per il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

LivingLab MDnet ETS
Palazzo Botti-De Mattia
in corso De Mattia
84078 - Vallo della Lucania (SA)
CF 93039250654

LivingLab MDnet ETS
struttura in forma permanente il LivingLab del progetto MDnet - When Brand Meets People a titolarità della Regione Campania [finanziato con identificativo 3026 a valere sul programma INTERREG MED 2014-2020 Promoting Mediterranean innovation capacities to develop smart and sustainable growth].

© 2021 by LivingLab MDnet created with Wix.com Privacy Policy  |  Cookies

bottom of page